Borghi da vedere una volta nella vita: Borghetto sul Mincio

borghi italiani da vedere
i borghi più belli d'italia
Borghetto sul Mincio è inserito nella lista del Borghi più belli d’Italia

Nuova idea per la tua gita del weekend con i tuoi bimbi, in un meraviglioso borgo medievale in provincia di Verona, uno di quei borghi da vedere una volta nella vita. Oggi ti mostro un luogo magico, Borghetto sul Mincio, gioiello storico che ti incanterà con i suoi mulini e ristoranti sulle acque. Borghetto sul Mincio è stato definito uno dei borghi più belli d’Italia e questa ragione già dovrebbe bastarti per visitare questo magico luogo.

Borghetto sul Mincio deve la sua fama al suo spettacolare aspetto medievale che si snoda sulle acque del Mincio, tra mulini e antiche fortificazioni. In questo piccolo borgo ti sembrerà di tornare nel passato, durante la dominazione longobarda oppure durante il passaggio di Napoleone qui nel 1796. Pronto per inserire Borghetto sul Mincio nella lista dei borghi da vedere una volta nella vita?

COSA VEDERE A BORGHETTO SUL MINCIO: TUFFATI NEL PASSATO!

Borghetto sul Mincio è una piccola frazione del comune di Valeggio sul Mincio ed è uno dei borghi da vedere una volta nella vita per chi si trova tra le provincie di Mantova, Verona e Brescia.

Come avrai intuito dal nome, Borghetto sul Mincio è borgo molto piccolo e intimo. Si sviluppa sulle calme acque del fiume Mincio, le sue strade e ponti vi camminano sopra come una piccola Venezia. Le cose da fare a Borghetto sul Mincio non sono tante, si tratta piuttosto di un borgo medievale dove nutrirsi di bellezza. Passeggia per le sue viuzze, assaggia le tipicità gastronomiche in uno dei locali con vista sulle acque del Mincio, vivi una giornata slow.

IL CENTRO STORICO DI BORGHETTO SUL MINCIO

Nel centro di Borghetto sul Mincio si concentrano gli edifici più antichi del borgo tra i quali la chiesa di San Marco Evangelista, che ospita la campana più antica dell’area veronese e i famosissimi mulini ad acqua. I mulini ad acqua di Borghetto sul Mincio erano un tempo utilizzati per la molitura del frumento e dei cereali. Alcuni di essi sono ancora funzionanti e, soprattutto, visitabili. I tuoi bambini adoreranno i mulini e questo borgo, te lo assicuro.

Uno dei mulini ancora funzionanti di Borghetto sul Mincio

Una delle attrazioni imperdibili a Borghetto sul Mincio è il Ponte Visconteo, il ponte-diga di 650 metri che vedi nella foto sotto , voluto dal celebre Gian Galeazzo Visconti nel XIV secolo per formare una diga e deviare le acque del Mincio.⁣

borghi da vedere una volta nella vita
Uno scorcio di Borghetto sul Mincio e di una delle torri del Ponte Visconteo

Su questo ponte, il terzo martedì del mese di Giugno di ogni anno, si tiene la Festa del Nodo d’Amore, dedicato al re della cucina di Valeggio, il TORTELLINO. In occasione di questa festa il ponte viene chiuso al traffico per accogliere circa 3.000 ospiti. Una tavolata chilometrica con vista mozzafiato su Borghetto con impiattati 600.000 tortellini fatti a mano❗⁣

Anche se non partecipi a questo evento non lasciarti scappare una degustazione di tortellini in uno dei ristoranti del borgo. Io ti consiglio il Gran Cafè San Marco dove puoi mangiare o fare un aperitivo vista Mincio.

borghetto sul mincio mangiare
La terrazza coperta del Gran Cafè San Marco a Borghetto sul Mincio

Gli antichi edifici in pietra del borgo sono meravigliosi e ospitano scenografici negozi come Acqua Terra e Fuoco, ristoranti, locali e strutture ricettive di charme. Dormire qui è una vera e propria esperienza, perfetta soprattutto per una fuga romantica per mamma e papà.

Una delle porte medievali di Borghetto sul Mincio
Il negozio Aqua Terra e Fuoco, antica abitazione medievale

IL CASTELLO SCALIGERO DI BORGHETTO SUL MINCIO

borghi da vedere una volta nella vita
Il Castello Scaligero che sovrasta Borghetto sul Mincio

Terminata la visita del centro di Borghetto sul Mincio ti consiglio di dirigerti e salire sul Ponte Visconteo, per avere una vista meravigliosa di Borghetto sul Mincio.

Prosegui poi nel tracciato dell’antica fortificazione sino ad arrivare al Castello Scaligero, situato sulla sommità di una piccola collina, già nel comune principale di Valeggio sul Mincio.

Per raggiungerlo farai una carinissima passeggiata di circa 10 minuti, quasi tutti immersi nella vegetazione e nell’ombra. Durante il tragitto troverai delle scale quindi se hai un passeggino dovrai chiuderlo e caricarlo in spalla. In alternativa dovrai percorrere la strada battuta dalle macchine ma questo vuol dire allungare di molto la passeggiata. Tanto vale quindi riprendere la macchina e impostare il navigatore al Castello Scaligero.

Qui potrai visitare la Torre Tonda, unica costruzione medievale del X sec sopravvissuta fino ad oggi. La parte che potrai visitare era chiamata la “Rocca” e vi si accedeva tramite due ponti levatoi, purtroppo andati perduti. Ma un ponte levatoio è arrivato fino a noi ed è quello che immette al Castello, di cui rimangono solo i ruderi.

QUANDO VISITARE BORGHETTO SUL MINCIO?

Basta una mezza giornata per godere dell’atmosfera di questo gioiellino veneto, meraviglioso in qualsiasi stagione dell’anno tu decida di venire. Ma ti consiglio di visitare Borghetto sul Mincio con la bella stagione, per poter pranzare all’esterno in uno dei meravigliosi locali con questa vista.

COME RAGGIUNGERE BORGHETTO SUL MINCIO

Considerato che una mezza giornata ti basterà per visitare Borghetto sul Mincio, ti consiglio di venire qui in auto. In questo modo potrai sfruttare il resto della giornata per visitare gli altri magnifici luoghi in zona, come Valeggio sul Mincio, Sirmione, Mantova oppure il meraviglioso Parco Giardino Sigurtà. Parcheggia la tua auto in uno dei parcheggi a pagamento di Borghetto sul Mincio, a due passi a piedi dal centro storico (€ 1,50 all’ora).

dove parcheggiare a borghetto sul mincio

Ma se hai voglia di fare una vacanza o una gita ‘diversa’ in questa zona ti consiglio un mezzo più ecologico e divertente per arrivare a Borghetto sul Mincio. Questa zona del Veneto è famosa per alcune meravigliose ciclabili tra le quali la Ciclabile del Mincio, l’ autostrada verde più lunga di tutta Italia.

La Ciclabile del Mincio passa proprio a Borghetto. Potresti decidere di visitare Borghetto sul Mincio in occasione di una vacanza balneare sul Lago di Garda e a Peschiera, zona tanto amata dalle famiglie per i ricchi servizi offerti. Qui infatti, oltre alla possibilità di una vacanza al lago, ci sono tantissimi parchi divertimento, terme e borghi magnifici.

DOVE DORMIRE A BORGHETTO DI VALEGGIO SUL MINCIO

Questo borgo è magico e come lui molte strutture ricettive che si affacciano sulle sue acque. Per questo vi consiglio di pernottare a Le Finestre su Borghetto. Un sogno!

Se ti sei innamorato di Borghetto sono certa che ti piacerà anche Castellaro Lagusello, un altro dei borghi da vedere almeno una volta nella vita. Si trova ad una manciata di km da qui quindi non perdertelo!

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e salvalo con i pulsanti qui sotto per tenerlo a portata di mano.

7 commenti





  1. Mi permetto di dare un consiglio culinario visto che non ne hai parlato. Se venite a Borghetto sul Mincio (io ho la fortuna di abitare qui) mangiate i tortellini di valeggio (pasta fresca ripiena) e il bollito misto!