UN’OTTIMA OCCASIONE PER VISITARE ALBEROBELLO E’ QUELLA DI PARTECIPARE AD UNO DEI TANTI EVENTI CHE ORGANIZZANO. OGGI TI PARLERO’ DELLA FESTA PATRONALE DI ALBEROBELLO.
Ogni anno, dal 25 al 28 di Settembre, ricorre la festa dei santi patroni di Alberobello: i medici Cosma e Damiano. Potete trovare il programma completo sul sito ufficiale della celebrazione.
Si tratta di una festa molto antica, che ha origini nel 1782. In quell’anno, un devoto abitante, Giuseppe Domenico Rinaldi, commissionò allo scultore Francesco Paolo Antolini la creazione delle due statue. Una dura siccità affliggeva le campagne pugliesi da tempo e si narra che all’arrivo della statua di Cosma iniziò finalmente a piovere.
Iniziarono così i pellegrinaggi che si intensificarono quando nel 1803 giunsero da Roma due frammenti ossei dei santi.
La festività è certamente religiosa ma Alberobello si riempie di eventi e manifestazioni civili in queste giornate. Giostre, mercatini, spettacoli e fuochi pirotecnici vestono a festa i trulli pugliesi.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE DI ALBEROBELLO
Il programma inizia il 25 Settembre con l’antica fiera del bestiame, istituita dal Re Ferdinando I di Borbone nel lontano 1820. Alle ore 8:00 del 26 Settembre, la città si sveglia con le cosiddette diane, dal dialetto “deje” (giorno), ovvero botti pirotecnici che annunciano l’inizio della festa. Durante il giorno poi tantissimi artisti allietano con la loro musica le vie del paese.

Ma il momento più bello è dopo il tramonto, quando si accendono le luminarie e Alberobello diventa ancora più magica di quanto già sia. Piazza del Popolo è magnifica!

La notte tra il 26 e il 27 Settembre vede l’arrivo dei pellegrini da ogni dove e alle 4:00 del mattino, in occasione della prima messa, la città è già illuminata a giorno. Molti pellegrini arrivano scalzi e portano con sè un ombrello, anche se c’è bel tempo, per ricordare il primo miracolo di San Cosma.
E’ bellissimo passeggiare e ammirare le opere d’arte dei madonnari che disegnano vere e proprie opere d’arte con i gessetti sul lastricato di Piazza del Popolo ma anche trovarsi ad Alberobello in occasione delle processione delle statue dei santi. A trasportarle sono i Cavalieri dei Santi Medici, la confraternita a cui appartengono numerosi cittadini e devoti di ogni dove.

Ma uno degli eventi imperdibili ad Alberobello è quello del…Natale! Resterai stupito di come la Capitale dei Trulli si veste a festa. Se preferisci scoprire Alberobello con la bella stagione ti consiglio di trascorrere la tua Pasqua ad Alberobello. Il venerdì santo potrete assistere alla rappresentazione della Passione Vivente.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo ciccando sulle icone qui sotto. Grazie!