
Il simbolo di Halloween per eccellenza è la zucca intagliata a mano che, a discrezione, può rappresentare un volto amichevole o meno. Credo che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ne abbia vista o intagliata una. Ma passiamo al cuore di questo articolo. Qui ti racconterò la storia di Jack-O’-Lantern condita con pillole di lingua inglese perché, come ben saprai, Halloween è una festa di origine celtica (e quindi anglosassone) ed è tra le più amate in America.

Immaginati di trovarti proprio in America durante questa occasione e non sapere cos’è Jack-O’-Lantern, non conoscere la sua storia e, peggio ancora, non capire le parole che si usano per Halloween. No, non farti trovare impreparato e impara con me la storia di Jack-o’-Lantern.
LA STORIA DI JACK-O’-LANTERN
La leggenda narra che (The legend has it that) un irlandese di nome Jack, un fabbro (blacksmith) molto avido che alzava spesso il gomito (drink to excess), incontrò il diavolo (devil) in persona nel pub dove normalmente andava.
Jack era così ubriaco (was so drunk) che il diavolo era quasi riuscito ad impossessarsi della sua anima (soul) quando, però, l’astuto (smart) Jack, gli chiese il favore di trasformarsi una moneta (coin) per potersi fare la sua ultima bevuta (last drink) prima di seguirlo. Appena il diavolo si trasformò in una moneta, Jack l’afferrò (grabbed it) e la mise nella sua tasca (pocket), vicino ad una croce d’argento (silver cross) che impedì al diavolo di ritrasformarsi. Ma Jack ebbe pietà del diavolo e lo liberò, facendogli promettere però che non lo avrebbe disturbato per i successivi 10 anni (years).
Dieci anni dopo (Ten years later) il diavolo si ripresentò ma Jack, astuto come sempre, lo fregò di nuovo (tricked him again). Gli chiese di concedergli l’ultima mela (apple) e quando il diavolo si arrampicò sull’albero per raccoglierla, restò li bloccato perché Jack incise (engraved) una croce sul tronco (on the trunk). Il diavolo era imbestialito ma giunse ad un compromesso (to reach a compromise) con Jack: gli avrebbe risparmiato la dannazione (damnation) eterna.
Ma quando Jack morì, aveva commesso così troppi che fu rifiutato dal paradiso (heaven) e, considerato che il diavolo gli aveva negato la dannazione, non poté entrare neppure all’inferno (hell). Rimase quindi un’anima errante, che vagava con il suo lumino in una rapa (turnip) svuotata, alla ricerca di un luogo dove riposarsi (to rest).
Ma quindi cosa c’entra Jack-O’-Lantern con la zucca?
Gli irlandesi che espatriarono in America portarono con sé questa tradizione. Tuttavia le rape non sono un ortaggio diffuso negli Stati Uniti quindi la sostituirono con la zucca.
Ecco per te altri simboli di Halloween con il loro nome in inglese. Enjoy it!


Ah, quasi dimenticavo…stampa le flash cards, cancella le parole con la scolorina e prova a completarle! E’ un’attività carinissima e utilissima per imparare l’inglese con i tuoi bimbi.
E se stai cercando degli eventi a tema Halloween in Veneto scoprili cliccando qui.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo cliccando sulle icone qui sotto, grazie!