
Per te i miei consigli per preparare lo zaino perfetto per il cammino di Santiago di Compostela.
Che ricordi meravigliosi che ho del mio Cammino di Santiago! Il Camino di Santiago di Compostela è uno di quei viaggi unici al mondo, dove sentirai e vivrai cose che non troverai da nessun’altra parte del mondo. Ma a differenza di molti viaggi, non puoi intraprendere il Cammino di Santiago senza le giuste precauzioni (tomar precaucionas). Per l’amor del cielo, i pellegrini di una volta partivano sprovvisti di molte delle cose che ti consiglierò, ma erano abituati ad uno stile di vita (estilo de vida) molto più semplice e duro.
COSA METTERE NELLO ZAINO PER IL CAMMINO DI SANTIAGO
QUALE ZAINO COMPRARE PER IL CAMMINO E DOVE?
Lo zaino (mochila) perfetto per il Cammino di Santiago è impermeabile (impermeable) ed ergonomico, della capienza di circa 40 litri. Se ne possiedi già uno ergonomico ma non è impermeabile ti consiglio di compare solo un copri zaino che lo sia, oppure un poncho che possa coprire lui e te. Questi due accessori puoi comprarli in Internet (i prodotti che trovi nei link sono ottimi) ma, per lo zaino, ti consiglio di andare in un negozio (tienda, sostantivo femmilile in spagnolo) sportivo e farti consigliare dal commesso. Questo perché non puoi comprare uno zaino a caso ma devi verificate che lo zaino abbia le seguenti caratteristiche:

- Dimensione corretta per la tua statura: sulle etichette degli zaini di qualità troverai indicate le dimensioni del tronco per il quale è consigliato. Attenzione perché se sei piccolo/a di statura, lo zaino appoggiato correttamente sulla fascia bassa lombare potrebbe andare oltre le tue spalle (hombros) e tutto ciò non va bene. Devi assolutamente provare diversi zaini e trovare quello che fa al caso tuo.
- Imbottitura lombare: non risparmiare (ahorrar) sullo zaino che sarà il tuo compagno di viaggio per almeno 7 ore al giorno. Sarebbe come andare in vacanza con una persona che non sopporti. I cuscinetti imbottiti dello zaino devono aderire perfettamente alla tua schiena (espalda). Scegli il più traspirante possibile perché suderai tantissimo se farai il Cammino di Santiago in estate (verano).
- Cinghie e spalline regolabili: le cinghie sono quelle che caratterizzano lo zaino ergonomico da trekking. La cintura addominale va stretta in vita per dare sostegno alla schiena e si deve appoggiare sopra alle anche (ancas). Le cinghie pettorali o spalline devono essere regolabili e ben imbottite. Non indossare canottiere (camiseta) durante il cammino perché le cinghie, per tanto che siano di qualità, ti gratterebbero la pelle (piel). Meglio una t-shirt.
- Cinghie del sollevatore di carico: per capirci, sono quelle che collegano la parte superiore della spallina ad un punto nella parte posteriore. Non devono essere troppo strette, trova la giusta regolazione in modo che lo zaino aderisca al tuo corpo come un guanto (como un guante).
- Cinturino dello sterno: ti aiuterà a ridistribuire il peso e migliora l’aderenza dello zaino al corpo (cuerpo).
COSA METTERE NELLO ZAINO DEL CAMMINO DI SANTIAGO

- CALZINI COTONE O ANTI VESCICHE: Io ho comprato questi ma i miei piedi erano comunque martoriati. Ma è anche vero che io a livello di vesciche sono un caso umano. Quindi comprali, hanno un costo basso ed è sempre meglio prevenire che curare. Li uso tuttora quando faccio escursioni o attività sportiva quindi non sono soldi buttati.
- K-WAY o PONCIO: Il mio poncio è ancora impacchettato perché, per fortuna, ho sempre trovato un tempo splendido. Io ho comprato questo, grande abbastanza per coprire sia lo zaino che le gambe (piernas) perché, anche se è estate, camminare sotto la pioggia (lluvia) per più di sei ore è veramente logorante.
- SCARPONCINI DA TREKKING: Non badare a spese! Devi acquistare le scarpe più comode del mondo. Mi raccomando, inizia ad indossarle e usarle per le tue camminate almeno 1 mese prima della partenza in modo che prendano la forma del tuo piede. Alte alla caviglia o basse a tuo piacimento ma non comprarle in internet per favore! Vai in un negozio, indossale e fatti consigliare!
- KIT PRIMO SOCCORSO: Medicine per il mal di testa, febbre e antinfiammatori. Creme antinfiammatorie locali, cerotti (tiritas), disinfettante, cerotti per vesciche (che costano un occhio della testa e non contano nulla ma quando si sta male qualsiasi cosa dà sollievo) e tanto, tanto ago e filo. Non dovrai cucire niente, l’ago serve per far entrare nelle vesciche il filo e lasciarlo dentro per farle spurgare. Guarda che bello il mio mignolino (meñique)!
- SHAMPOO/BAGNOSCHIUMA per la tua igiene e per i vestiti. Ti consiglio lo shampo solido (che puoi usare anche come sapone, non muori), pesa poco ed è super ecologico. In linea con il Cammino di Santiago. E anche perché suppongo viaggerai con il solo zaino come bagaglio a mano quindi puoi portare pochi liquidi.
- CALZATURE DI RICAMBIO: Se viaggi in estate ti consiglio quei comodissimi, ma non proprio fashion, sandali di gomma sportivi a strappi. Quelli che i nostri amici tedeschi in vacanza sul Lago di Garda amano tanto indossare. Così quando avrai caldo o delle meravigliose vesciche potrai cambiare calzatura. Ed in questo modo non ti serviranno le ciabatte (zapatillas) per fare la doccia (darse una ducha).
- CREMA SOLARE PROTEZIONE 50: Ho incontrato diversi ustionati durante il mio Cammino: 8 ore sotto il sole, anche se non è cocente, possono fare seri danni.
- CAPPELLO/BANDANA
- OCCHIALI DA SOLE
- INTIMO
- PANTALONCINI
- PANTALONE TECNICO LUNGO: di quelli super leggeri e traspiranti.
- FELPA Partirai presto di mattina quando dovrai percorrere tanti km e fa fresco. Stessa cosa di sera.
- CARICABATTERIE ed eventualmente una powerbank.
- SPAZZOLINO E DENTIFRICIO, potresti pensare al dentifricio solido super environment-friendly
- T-SHIRT come dicevo sopra meglio evitare le canottiere (camisetas).
- VASELINA O CREME LUBRIFICANTI, sia per i piedi che per la zona delle cosce. Se sei un po’ in carne, lo sfregamento può crearti una bruttissima irritazione.
- FAZZOLETTI: per il naso ma anche per la pipì (o altro) en plein air. Camminerai anche per ore nel nulla della natura.
- TAPPI PER LE ORECCHIE: nei dormitori troverai dei russatori di prima categoria. Se poi becchi la colonia di ultrasettantenni come abbiamo fatto noi, auguri!
- BORRACCIA TERMICA: Sul cammino troverai diverse fonti potabili ma la borraccia (canptimplora) serve sempre e comunque. Non prenderla troppo grande perché l’acqua è pesante.
- ASCIUGAMANO MICRO-FIBRA: Leggero e occupa poco spazio.
In generale i prodotti della Salewa, Salomon e Quechua sono ottimi.
COSA NON METTERE NELLO ZAINO PER IL CAMMINO DI SANTIAGO
- BASTONCINI DA TREKKING: occupano spazio e sono pesanti. Per aiutarti a sostenerti io invece consiglio di prendere dei rami (ramas, femminile in spagnolo) nel bosco ed usarli come bastone, come i pellegrini nel passato.
- TENDA E SACCO A PELO: Il bello del Cammino di Santiago è condividere tutto negli ostelli. Conoscere nuove persone, mangiare e cucinare insieme, condividere emozioni e racconti mentre si lava la biancheria. Porta con te tenda e sacco solo se vuoi fare un percorso interiore da eremita.
- SACCO LENZUOLO: Gli ostelli sono super riforniti e super puliti quindi lascia tutto a casa, porteresti peso inutile.
COME RIEMPIRE LO ZAINO DA TREKKING DEL CAMMINO DI SANTIAGO
E’ importantissimo distribuire bene il peso all’interno dello zaino e, soprattutto, organizzarlo per evitare di mettere tutto in confusione quando si cerca qualcosa lungo il cammino.
- Disponi gli oggetti più pensanti in fondo e quelli più leggeri in cima.
- Metti in alto e nelle tasche gli oggetti che ti serviranno durante il percorso come le mappe e il cibo (comida).
- Non mettere l’acqua in una delle tasche laterali perché sbilancerà il peso dello zaino e ti farà venire mal di schiena.
QUANTO DEVE PESARE LO ZAINO PER IL CAMMINO DI SANTIAGO?
Che tu sia uomo o donna, magro o in carne, non importa. Prepara uno zaino di massimo 10 kg. La soluzione ideale è che lo zaino non superi il 10% del peso corporeo ma il peso massimo dello zaino è collegato anche all’allenamento e all’abitudine a trasportare un peso sulle spalle. Quindi per sicurezza non superare i 10 kg.
Zaino fatto? Pronto per partire? Se sei ancora alla ricerca del tuo itinerario consulta questo articolo per scoprire il tratto di cammino portoghese che ho fatto in una settimana.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo cliccando sulle icone qui sotto e aiuta peregrinos come te a preparare il giusto zaino per il Cammino di Santiago. Grazie!