Venezia è la città che incanta grandi e piccini ed è la meta perfetta per una gita fuori porta. Le avventure per vivere Venezia con i bambini sono molte, a discapito di chi pensa che sia una città poco kid-friendly. Certo, girare la Serenissima con bambini sui passeggini è tutto fuorché semplice. Tuttavia, la bellezza di Venezia e lo sguardo incantano dei tuoi figli ti ripagheranno delle fatiche.
Parto con il mostrarti una delle avventure più famose che puoi fare a Venezia con la tua ciurma: un meraviglioso giro in gondola. Ti racconto l’esperienza in gondola con la mia famiglia a Venezia in modo che tu possa fare il viaggio in gondola dei tuoi sogni. Non prendere una gondola ‘a caso’!
Pronto ad imbarcarti?
GIRO IN GONDOLA A VENEZIA CON BAMBINI: FATE SOGNARE I VOSTRI FIGLI

Il primo incontro di Ludovico con Venezia è stato a due anni e mezzo ed è stato amore a prima vista. Partiamo dal meraviglioso Ponte della Costituzione, la famosa opera di Calatrava che attraversa il Canal Grande collegando Piazzale Roma alla stazione dei treni. Già qui ci si innamora della città e del suo via vai di gondole e barche.
Decidiamo di arrivare a piedi a San Marco, per sfruttare la freschezza fisica e mentale della mattina ma la sua euforia ci ha travolto. Ludovico ci ha letteralmente obbligato a prendere subito la gondola.
Chi arriva a Venezia da Piazzale Roma, in principale snodo della città per entrare nel centro di Venezia, oppure dalla Stazione dei Treni Santa Lucia, trova il primo stazio in zona Rio Terà Lista di Spagna, stazio dal quale ci siamo imbarcati noi.
Abbiamo optato per il giro classico di mezz’ora al costo di 80 euro (per maggiori informazioni sui costi dei giri in gondola ti rimando a questo articolo) e con la simpatia di Ludovico li abbiamo convinti a concederci 10 minuti in più di navigazione.
ITINERARIO IN GONDOLA: SCEGLI QUELLO CHE FA AL CASO TUO

Per l’itinerario ci siamo affidati completamente all’ esperienza del gondoliere. Siamo stati a Venezia diverse volte quindi la nostra richiesta è stata quella di vedere qualcosa di diverso, non solo il Canal Grande. Il gondoliere ci ha portato a veder il murales di Banksy e del bambino migrante. Abbiamo inoltre scoperto alcuni dei canali e delle storie più caratteristiche di Venezia.
Andrea, il nostro simpaticissimo e preparatissimo gondoliere, ci ha mostrato l’unico hotel 7 stelle in Italia, l’incrocio dei canali più stretto di Venezia dove i gondolieri fanno il test drive durante la scuola per gondolieri e tanto altro. Ci ha spiegato come diventare gondolieri, come si costruiscono le gondole e la manutenzione attenta che va fatta su queste imbarcazioni speciali. Andrea ha risposto ad ogni nostra domanda sui palazzi, scuole e tradizioni di Venezia.
Non è stato facile spiegare a Ludovico che era meglio stare seduti ma comunque le gondole sono molto stabili e sicure. Con le dovute attenzioni ci era concesso alzarci e spostarci. Considera che i veneziani viaggiano in piedi sulle gondole traghetto. Se non sai cosa sono leggi questo articolo, anche perchè questo giro in gondola costa solo due euro!.
Il nostro giro in gondola è stato one-way. Siamo scesi a San Tomà e qui abbiamo iniziato la nostra avventura. Abbiamo vagato tra i vicoletti di Venezia fino a raggiungere il cuore pulsante di Venezia, San Marco.
Puoi decidere anche di fare un giro in gondola che ti riporti allo stesso punto di partenza, per esempio al tuo hotel se pernotti a Venezia o alla stazione dei treni. Attenzione però che dalle ore 19 scatta la tariffa notturna (maggiorata).
Scoprire Venezia con i tuoi bambini sarà ancora più bello, te lo assicuro. Per la tua avventura a Venezia ti consiglio di pernottare in uno di questi hotel super family-friendly.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo utilizzando i pulsanti qui sotto e aiuta genitori come te ad organizzare questa meravigliosa esperienza.