🏞 Gita fuori Verona con bambini: le cascate di Molina sui Monti Lessini

“Cosa posso fare con i miei bambini a Verona”? Una gita fuori porta! Oggi vi racconto la mia gita fuori porta al Parco delle Cascate, una meravigliosa area naturalistica che si trova sui Monti Lessini in provincia di Verona. Dovete assolutamente visitarlo, i vostri bimbi rimarranno a bocca aperta di fronte alle cascate e potranno salire su una delle altalene più scenografiche d’Italia.
Il Parco delle Cascate di Molina è perfetto per introdurre i bambini (e magari anche voi genitori) al trekking e alla montagna. Continuate la lettura e capirete il perché.
DOVE SI TROVA IL PARCO DELLE CASCATE: SCOPRIAMO MOLINA E I MONTI LESSINI
Il Parco delle Cascate si trova a Molina, un borgo medievale veronese sui Monti Lessini. Si trova a mezz’ora da Verona e dal Lago di Garda Sud e 1 ora dalle città di Mantova, Vicenza e Trento. Se ti trovi in questa zona e magari a Verona con i tuoi bambini, organizza una gita al Parco delle Cascate di Molina e scappa dal caldo estivo.
Molina è un piccolissimo ma bellissimo borgo sulle montagne veronesi, uno dei classici villaggi di pietra presenti nel territorio della Lessinia. Il suo nome, come forse avrete immaginato, deriva dalla presenza di diversi mulini (ben 17 nel 1930), azionati dalle acque superficiali che qui scorrono e che danno origine alle famose cascate.
Oggi puoi visitarne solo due, il Mulin de Lorenzo e il Mulino dei Veraghi ma solo su prenotazione. Attenzione, i mulini non si trovano all’interno del Parco delle Cascate ma sono nelle vicinanze.
COME RAGGIUNGERE IL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA
Per arrivare al borgo di Molina e al suo Parco delle Cascate basta seguite le indicazioni stradali. La strada che si inerpica sui Monti Lessini è ovviamente in salita ma facilmente percorribile, anche da camper. Dirigetevi al parcheggio principale (ben segnalato, libero e fruibile anche da camper) e poi iniziate la vostra camminata per il borgo, che vi condurrà all’ingresso del parco.

Camminerete tra le tipiche case in pietra medievali e incontrerete diversi negozi dove fare incetta delle tipicità lessine. Olio, vini, formaggi, marroni, frutti del sottobosco ed erbe officinali. Ma il Veneto è anche il regno dello Spritz e qui puoi provare un aperitivo km0.
La camminata dal parcheggio al Parco delle Cascate è in discesa, vi porterà all’ingresso in circa 7 minuti. Per tornare al parcheggio la strada ovviamente sarà in salita.
Lungo il percorso che dal parcheggio ti porta alla biglietteria troverai diversi animali come caprette e un parco giochi. Se siete fortunati anche diverse giostre!
SCOPRIRE IL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA CON BAMBINI: COSE IMPORTANTI DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE
Il Parco delle Cascate si trova in un’area caratterizzata dalla lussureggiante vegetazione. Ad aspettarti troverete tanta ombra e temperature meravigliose per scappare dal caldo estivo. Proprio per questo potete visitare il parco qualsiasi ora. Il parco è aperto dalle ore 9 alle 17.30 (ultimo ingresso) ma potete rimanere dentro fino alle ore 19.
L’ingresso al Parco delle Cascate di Molina è a pagamento: 7 euro biglietto adulti, 5 euro biglietto ragazzi mentre i bambini sotto ai 4 anni entrano gratis. Non serve la prenotazione, basta recarsi in biglietteria.
Il parco si estende su una superficie di circa 80.000 mq che potrete visitare a vostro piacere oppure seguendo i percorsi indicati. Nel parco delle Cascate, infatti, avrete la possibilità di scegliere fra 3 percorsi (verde, rosso e nero) che si differenziano per livello di difficoltà e tempo di percorrenza.

Questo rende il parco una meta adatta a tutte le età ed esigenze, non solo dei bimbi ma anche degli adulti. Fare un trekking semplice e ben segnalato può essere il punto di partenza per avvicinarsi al mondo della montagna. Impossibile perdersi.
Una volta entrati vi troverete davanti un comodo cartellone con la mappa del parco e i 3 sentieri consigliati. Il percorso più semplice del Parco delle Cascate di Molina è quello verde, percorribile in circa mezz’ora. E’ fattibile già dai 2 anni circa, ovviamente se il vostro bambino, come il mio, è abbastanza abituato a camminare. I
l percorso intermedio è quello rosso, più impegnativo a livello di percorrenza, dislivello e durata, di circa 1 ora.
Infine c’è il percorso nero che permette di visitare la totalità del parco ma è più impegnativo e dura circa 2 ore. Tutti e 3 i percorsi sono ad anello quindi grazie a questo e ai segnali è impossibile perdersi.
Il parco è visitabile con bambini di ogni età ma dovete tenere in considerazione che il passeggino non può entrare. Questo perché il terreno dei sentieri è abbastanza sconnesso. Se avete un bambino che non cammina oppure un po’ pigro vi consiglio un comodo marsupio o zaino porta bimbo da trekking. Nei link trovate quelli che io ho utilizzato per Ludovico. Comodissimi!
Consiglio un abbigliamento comodo e calzature sportive, meglio se da trekking. No ciabatte o calzature con suole lisce e sdrucciolevoli in quanto il fondo, come vi dicevo, è sconnesso con sassi, radici e pietre lisce.
COSA VEDERE ALL’INTERNO DEL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA
- CASCATE

Ovvio no?! Se le volete vedere tutte dovete scegliere il percorso più impegnativo, quello nero. Ma non preoccupatevi, potete comunque vedere molte cascate anche scegliendo i più facili.
- L’ALTALENA PIU’ SCENOGRAFICA D’ITALIA: TOCCARE LA CASCATA CON UN DITO
Il Parco delle Cascate di Molina è famoso per la scenografica altalena alla Cascata Nera dove puoi quasi toccarla con un dito. Quasi impossibile non trovare coda per salirci, ma ti consiglio di raggiungere la Cascata Nera verso orario di pranzo, quando sono tutti intenti a fare un bel picnic. In pochi minuti sarai a bordo. I bimbi possono salire sull’altalena dai 4-5anni in su, prima è pericoloso. Non c’è nessun divieto ufficiale ma seguite il mio consiglio!
- LE GROTTE PREISTORICHE
Molto interessanti da visitare sono le grotte, tra le quali quella preistorica, dove potrete vedere come vivevano i nostri antenati migliaia di anni fa, prima i Neanderthal, poi i Sapiens. Se siete appassionati di storia vi consiglio di visitare anche la Grotta di Fumane, che si trova a pochi a circa 8 chilometri da Molina, uno dei siti europei più importanti per lo studio delle civiltà preistoriche.
DOVE MANGIARE AL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA
Nel parco ci sono diverse zone per fare picnic, attrezzate con tavoli dove consumare il proprio pranzo al sacco. Sono presenti anche due ristori, vicino all’ingresso e alla biglietteria dove acquistare bevande, gelati, caffè e tanto altro.
Vi consiglio di portare con voi una comoda borraccia e qualche snack, nel caso vi venga una fame improvvisa durante il trekking, visto che i sentieri vi porteranno lontano da queste aree ristoro.

RICAPITOLANDO! COSE DA SAPERE PER ORGANIZZARE UNA GITA CON BAMBINI FUORI VERONA, AL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA:
⭐ Gita fuori porta ideale per chi si trova nella città di Romeo e Giulietta e si chiede cosa fare a Verona con bambini.
⭐ Ingresso a pagamento: 7 euro adulti, ragazzi ridotto 5 euro, bambini sotto ai 4 anni gratis. Non serve la prenotazione. Aperto dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso).
⭐Il percorso più semplice è fattibile già dai 2 anni circa, copre una distanza di 1,2 km per una durata di trekking di 30 min. Considerate però che ci sono circa 700mt di camminata dal parcheggio all’ingresso del parco.
⭐Vietato l’ingresso ai passeggini! Munitevi di fascia o zaino porta bimbo. Il Parco delle Cascate si trova a circa 500mt di quota quindi é perfetto per i neonati. che non possono superare determinate altitudini. Non lo sapevi? Informati allora leggendo qui.
⭐Da visitare a qualsiasi ora e stagione. Il parco è immerso nel verde quindi la temperatura è perfetta per scappare dall’afa estiva.
⭐Indossare scarpe sportive o da trekking perché i sentieri sono sdrucciolevoli.
⭐Pranzo al sacco consigliato, nelle aree picnic c’è posto per tutti. Ma non preoccuparti, c’è anche il bar.
⭐ Durata consigliata per la visita al Parco delle Cascate: 3 ore.
Ti è piaciuta l’idea di cosa fare vicino a Verona con i tuoi bambini? Buona gita! Se vuoi scoprire meglio la Lessinia ti consiglio di dormire proprio a Molina. Qui potrai fare un’esperienza unica con i tuoi bambini, pernottando all’interno di un antico mulino!
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo utilizzano i pulsanti sotto e aiutami a far scoprire queste meravigliose cascate venete. Grazie!