Cosa vedere in Slovenia? Le tappe del nostro OTR

Quante cose che ci sono da vedere in Slovenia! Noi si siamo innamorati di questo Paese che viene definita la perla verde d’Europa. I suoi boschi, i panorami mozzafiato, luoghi da Guinness World Record e le fresche temperature estive mi hanno spinto a organizzare la nostra prima vacanza a quattro qui.
Partecipanti: io, Deborah, family travel blogger e autrice di questo blog. Emanuele, mio marito, interior designer. I nostri due bambini: Ludovico, 4 anni, e Lucrezia di soli 3 mesi.

Abbiamo deciso di partire per quest’avventura in Slovenia perché al mare sarebbe stato troppo caldo per un neonato. Ma questa non è stata l’unica ragione che ci ha spinto a scegliere la Slovenia. Proprio qui ti racconto, infatti, cinque motivi per visitare la Slovenia.

Ma ora sei pront* a scoprire le tappe del nostro on the road?
Viaggiando con una neonata abbiamo scelto spostamenti brevi e non abbiamo mai fatto giornate stressanti quindi questo tour della Slovenia è perfetto proprio per tutti.

COSA VEDERE IN SLOVENIA: GIORNO 1 POSTUMIA

cosa vedere in slovenia

Abbiamo viaggiato in macchina per tre ore e mezza per raggiungere la Slovenia. Noi abitiamo a nord-est ma, comunque, la Slovenia è una meta facilmente raggiungibile dall’Italia, ovunque voi abitiate. Siamo partiti al mattino perché è il momento della giornata in cui Lucrezia dorme di più ed è più rilassata. Quando i genitori mi chiedono consigli su quando partire e come organizzare i viaggi in auto dico sempre “dipende”. Mi faccio raccontare un po’ le loro abitudini e cerco di consigliarli nel migliore dei modi. Se vuoi un consiglio puoi contattarmi qui o su Instagram dove rispondo più velocemente.

Unica sosta nell’ultimo autogrill italiano per pranzare e dare il latte a Lucrezia. Qui puoi anche acquistare il bollino o vignetta per viaggiare sulle autostrade e superstrade slovene. Sì, perché in Slovenia non troverai caselli autostradali. Pagherai un forfait a settimana (16 euro), mese (32 euro) o anno acquistando il bollino con il quale potrai viaggiare senza limiti. Puoi acquistare il bollino per viaggiare in Slovenia anche online qui, come abbiamo fatto noi.
La prima tappa del nostro OTR è stata la cittadina di Postumia dove abbiamo fatto check in nell’agriturismo che avevo scelto con tanta cura. Ti consiglio l’EkoTurizem Hudicevec perché abbiamo dormito in una struttura:

  • immersa nella natura, incastonato tra le montagne ma non in quota, vicina a molti sentieri.
  • con maneggio, tra asinelli e cavalli. Qui è possibile fare lezioni di equitazione e passeggiate a cavallo.
  • con un ristorante km0 con verdure dell’orto e carne di altissima di qualità. E che prezzi! Da noi in Italia ci scordiamo una birra a € 3,50 o un piatto di stinco e patate per due a € 14!
  • con un parco giochi meraviglioso per i bimbi. Saltarelli, scivoli, campo da calcio, parete d’arrampicata e tanto altro.
  • con stanze tipiche, semplici ma pulite e con tutto il necessario. Non avevamo l’aria condizionata ma non abbiamo avuto bisogno di accendere il ventilatore in pieno luglio. Le temperature estive in Slovenia sono meravigliose!
  • molto kid-friendly perché i proprietari hanno molti figli e nipoti.
agriturismo slovenia

Io e Ludovico abbiamo giocato al parco mentre papà e Lucrezia ronfavano di gusto e poi ci siamo preparati per visitare le grotte più grandi di tutta Europa. Sono anche le uniche grotte del mondo visitabili a bordo di una ferrovia sotterranea. Qui puoi leggere la nostra esperienze e tanti consigli per visitare le Grotte di Postumia. Ludovico è rimasto a bocca aperta mentre Lucrezia se l’è dormita in fascia.
Finita la nostra esplorazione nelle viscere della terra siamo rientrati in agriturismo dove ci siamo goduti la pace del luogo, abbiamo cenato con uno stinco di brontosauro (era di vitello ma era enorme!) e abbiamo smaltito la cena con una partita a calcio. E alle fine…nanna!

COSA VEDERE IN SLOVENIA: GIORNO 2 CASTELLO DI PREDJAMA / CASTEL LUEGHI

Spenta la sveglia, siamo subito andati a riempire il pancino con la genuina colazione vista montagne. Un buffet semplice ma tutti i prodotti km0. La nostra missione, poi, è stata quella di dar da mangiare anche ai cavalli del maneggio per poi fare una passeggiata nei boschi delle montagne lì vicino. Ludovico ha trovato il suo primo quadrifoglio!

Se Lucrezia fosse stata più grande e paziente in auto avrei soggiornato qui tutto il tempo perché questo posticino è pazzesco. Ma ha ancora poca pazienza in auto quindi abbiamo deciso di pernottare in un’altra struttura per i successivi quattro giorni, in modo che tutte le altre tappe fossero a meno di 1 ora. Forse penserete che sia stato stressante dormire qui solo una notte e scaricare mezza macchina. Ma non l’ho fatto perché avevo preparato degli zaini appositamente per la prima notte.

Check-out fatto e siamo partiti in direzione del Castello di grotta più grande al mondo. Un castello tanto bello quanto inespugnabile. Pensa che ha resistito ad un assedio durato più di un anno, per essere poi conquistato solo a causa di un tradimento. In questo articolo ti parlo proprio di questa fortezza, il Castello di Predjama. Scoprirai la sua curiosa storia e leggerai tanti consigli utili per organizzare la tua visita qui.

castello di predjama

Finita la visita, era il momento di ripartire in direzione della struttura ricettiva scelta come base per le successive 4 notti. Ci sarebbe piaciuto pernottare a Bled ma abbiamo organizzato il tour in Slovenia all’ultimo minuto e le strutture turistiche erano quasi tutte complete. Abbiamo optato per dormire a Skofja Loka, una cittadina medievale patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

cosa vedere in slovenia

Abbiamo soggiornato fuori dal centro storico, in questa struttura recentissima. Pro di questa struttura: stanze molto belle e grandi, bel giardino, ristorante con piatti deliziosi, colazione a la carte iper super top (penso di aver fatto 2 kg in vacanza) e vicinanza a molti luoghi di interesse. Possibili contro di questa struttura: mancanza dell’ascensore per arrivare ai soli 2 piani dell’hotel. L’hotel non si trova nel centro di Skofja Loka dove puoi passeggiare alla sera ma a cinque minuti di auto. Ma a noi questi due ‘contro’ non interessavano e quindi abbiamo pernottato qui.

dove dormire in slovenia

Dopo aver fatto il check in siamo andati a visitare Skofja Loka. Cosa vedere qui?

  • Passeggiare lungo le vie del centro cittadino e ammirare case e negozi d’epoca.
  • Salire al Castello
  • Attraversare i ponti che sovrastano il fiume Selška Sora 

Un paio di ore bastano per visitare questa cittadina e bere qualcosa nei localini delle piazze. Ludovico aveva voglia di pizza e ci siamo fermati per cena in un ristorante italiano. Approved! La pizza era molto buona e puoi godere di una bellissima vista sul fiume.

città medievale slovenia
skofja loka slovenia

COSA VEDERE IN SLOVENIA: GIORNO 3 BLED

cosa fare a bled

Il terzo giorno del nostro OTR in Slovenia lo abbiamo dedicato a Bled e al suo lago, uno dei più famosi al mondo. Nella nostra bucket list c’erano le seguenti attività:

  • navigazione in pletna, l’imbarcazione tipica slovena, per raggiungere l’isolotto che sorge al centro del lago.
  • passeggiata ad anello attorno del lago di Bled. 5,7 km con un dislivello praticamente assente e percorribile anche con i passeggini.
  • Panoramico e adrenalinico bobkart Straza Bled.

Beh, non abbiamo fatto nulla di tutto ciò perché…pioveva! Visto che arrabbiarsi non serve a nulla, da buona travel blogger che sono (e organizzatrice di viaggi ovviamente) ho sfoderato il mio piano B. Bled è famosa anche per le acque termali e qui si trova un centro termale meraviglioso per le famiglie. Al coperto e vista lago. Quindi se non sai cosa fare a Bled quando piove, recati allo Ziva Welness. Nelle piscine interne c’è un bellissimo scivolo per i bimbi e le piscine esterne sono vista lago. Quando è uscito il sole ci siamo rivestiti e abbiamo fatto una passeggiata vista lago. Ci facciamo amici una famiglia di anatroccoli, facciamo un po’ di shopping passeggiando per il centro e torniamo alla base.

piscine coperte bled
ziva bled con bambini

Alcune info utili:

  • parcheggiare a Bled non è facile in alta stagione! Anche se decidi di non andare allo Ziva, parcheggia lì. Costo 10 euro al giorno. Altri parcheggi sono più costosi.
  • Gelati e bevande nei negozi e chioschi sul percorso ad anello del lago di Bled sono costosi.

COSA VEDERE IN SLOVENIA: GIORNO 4 LUBIANA, LA CAPITALE

drago simbolo slovenia

Non potevamo di certo perderci la capitale della Slovenia! Un vero gioiello di architettura attraversato dal fiume Ljublijanica. A Lubiana le cosa da fare e da vedere sono tante e in questo articolo ti racconto proprio cosa vedere a Lubiana in un giorno con bambini.

COSA VEDERE IN SLOVENIA: GIORNO 5 TREKKING A VINTGAR GORGE

slovenia con bambini

Finalmente giornata di trekking! Eh sì, a me piace vivere la natura. Lucrezia In fascia, Ludovico con le sue scarpe da trekking, pranzo al sacco pronto. Tutto pronto per visitare la Gola di Vintgar, un canyon tra le montagne dove scorrono acque arrabbiate, nascono arcobaleni dai rilessi delle cascate. I paesaggi sono pazzeschi, non c’è caos, non ci sono doveri, non si sono orari, c’è solo natura. In questo articolo ti racconto come organizzarti per visitare la Gola di Vintgar perché serve sia una certa preparazione che il giusto equipaggiamento. Non è solo un posto instagrammabile. Se hai intenzione di venire qui solo per scattare qualche bella foto cambia idea.

COSA VEDERE IN SLOVENIA: GIORNO 6-7-8 RELAX ALLE TERME

Il nostro girovagare è stato bello ed emozionante ma è importante anche fermarsi e rilassarsi. Cosa ci può essere di meglio che terminare le proprie vacanze in un hotel termale? Noi abbiamo scelto un super hotel termale pensato per le famiglie e i bambini con un parco acquatico wow. Lo scoprite leggendo questo mio articolo dedicato al Thermana Park Lasko.

terme in slovenia con bambini

Il nostro tour è giunto al termine. Ti ho ispirato? Spero di sì. Se ti va condividilo sui social per ispirare altri viaggiatori come te.

Per altri contenuti sulla Slovenia e, ovviamente, sui viaggi con bambini seguimi su Instagram e Facebook.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.