Che belle che sono state le nostre prime vacanze a quattro. Il primo viaggio fuori Italia di Lucrezia, a tre mesi, è stato proprio in Slovenia, un Paese che per questa e per altre ragioni mi è rimasto nel cuore. In Slovenia ci sono tantissime cose da fare con bambini, in ogni stagione. Se non mi conosci sono Deborah, family travel blogger, e in questo articolo ti darò tante informazioni e spunti per capire se la Slovenia è un Paese da inserire nella tua bucket list. Secondo me…sì.
SLOVENIA, UN PAESE FACILE DA RAGGIUNGERE, DA GIRARE E DA VIVERE CON BAMBINI
La Slovenia è facilmente raggiungibile dall’Italia sia in aereo sull’aeroporto di Lubiana, sia in auto. Ripassino di geografia: Slovenia e Italia confinano con le province friulane di Udine, Gorizia e Trieste.
Essendo parte dall’area Schengen non troverai nessuna dogana ad aspettarti, solo un cartello (anche trascurabile a dir la verità) che ti avvisa di essere approdato in un altro stato dell’Unione e della Comunità Europea. In quanto tale, non dovrai cambiare la valuta perché in Slovenia la moneta è l’euro e ti basterà la carta d’identità. Servirà anche per i tuoi bambini ovviamente, anche se neonati. Per alcuni questa cosa è scontata ma per altri no, motivo per cui ti suggerisco di leggere questo articolo dedicato ai documenti obbligatori e consigliati per viaggiare con bambini.
Oltre che facilmente raggiungibile, la Slovenia è un Paese anche molto facile da girare perché è piccolo. Una superficie di 20 mila km2 e circa 1,1 milione di abitanti, molto pochi rispetto alla nostra ‘piccola’ Italia che ne conta circa 58 milioni. Le città e attrazioni più famose sono vicine tra loro quindi puoi organizzare un on the road in con spostamenti brevi, perfetti per quei bambini che non hanno molta pazienza in auto.

Altra caratteristiche importanti per chi ha problemi in lingua, in Slovenia molte persone parlano italiano, soprattutto nella parte occidentale del Paese. Ho trovato molta cortesia e attenzione nei confronti delle famiglie, partendo dai menù kids, ai fasciatoi nei bagni pubblici e tanto altro.
LA SLOVENIA E’ UNO DEI PAESI PIU’ VERDI DI TUTTA EUROPA
La Slovenia è un paradiso. Sì, io me lo immagino così. Alberi ovunque, prati verdissimi, giardini e balconi pieni di coloratissimi fiori, città e paesi incastonati tra le montagne. Difficilmente incontrerai mostri architettonici a rovinare il paesaggio. Non troverai nessuna cartaccia per terra. Sinceramente, non mi aspettavo così tanta perfezione.
Nell’immaginario comune la Slovenia e altri Paesi Balcani sono ancora Paesi arretrati ma ti assicuro che quelli indietro siamo noi italiani. Soprattutto al sud. Mi spiace dirlo ma è la verità. La cura per gli spazi comuni e l’attenzione per la natura in Slovenia è speciale. Mi ha ricordato un po’ il nostro Trentino Alto Adige. Se ami fare passeggiate nella natura rimarrai incantato dal Lago di Bled e da Vintgar Gorge, due posti imperdibili in Slovenia. Anche i tuoi bambini adoreranno la Slovenia, fidati di me.

La temperatura in Slovenia è eccezionale in estate, soprattutto quando in Italia si muore dal caldo. Quando nel nostro paese si registravano 40 gradi, noi eravamo a zonzo accompagnati da una meravigliosa temperatura di 25 gradi. No sudore, no zanzare, solo aria pura e paesaggi incontaminati. Questo senza salire troppo in quota! La maggior parte delle cittadine e delle attrazioni sono in pianura o in collina ad altitudini perfette anche per i neonati (sì, è importante rispettare determinate altitudini con i bambini, te ne parlo proprio qui). Ovunque andrai sarai abbracciato da splendide montagne ma non dovrai fare tornanti per trovare paesaggi unici e temperature fresche.
LA SLOVENIA E’ UN PAESE DA GUINNESS

Una delle ragioni per cui venire in Slovenia con bambini è quella di visitare luoghi da Guinness dei Primati, che puoi scoprire meglio leggendo gli articoli linkati sotto. Ad esempio:
- Le Grotte di Postumia, le grotte turistiche visitabili più grandi d’Europa e le uniche al mondo visitabili a bordo di un treno.
- Il castello medievale di Predjama, il castello di roccia più bello del mondo!
- Lubiana, la capitale più piccola di tutta Europa.
In questo articolo trovi il racconto le tappe del nostro on the road in Slovenia. Non mancano i consigli su dove pernottare in Slovenia con bambini.
SLOVENIA: TERME E RELAX ANCHE CON BAMBINI
La Slovenia è ricca di sorgenti termali e, di conseguenza, di località e hotel dove rilassarsi in piscine dalle acque meravigliosamente calde e benefiche. Ma mentre in Italia la maggior parte degli hotel termali sono dedicati ad una clientela only adults, in Slovenia ci sono degli hotel termali per famiglie pazzeschi, con parchi acquatici per i bambini di ogni età.
Qui puoi leggere la nostra esperienza nell’hotel termale Thermana Park a Lasko, nella parte orientale della Slovenia. Ludovico si è divertito un mondo, noi ci siamo coccolati con massaggi al miele e alla birra (prodotti tipici del luogo), abbiamo fatto family yoga e abbiamo veramente staccato la spina. Credo che la strutture termali che ci sono qui in Slovenia siano le migliori di tutta Europa per i bambini e le famiglie.


LA SLOVENIA E’ UNA DESTINAZIONE ECONOMICA
Mi sono stupita più e più volte. Il diesel? € 1,50 quando qui costa € 1,80 al litro. Una birra media? € 3,50 quando in Italia la paghi almeno € 6. Un piatto unico come uno stinco con patate (dove si mangia anche in due) a 15 euro. Insomma, fare una vacanza in Slovenia sicuramente costa meno che farla in Italia.
In Slovenia troverai strutture ricettive per tutti i gusti e per tutte le tasche: guest house, appartamenti, campeggi, glamping e hotel. Una delle località più costose della Slovenia è Bled dove le strutture ricettive costano circa il 30% in più rispetto ad altre località (e anche tutto il resto). Ma ci sta, d’altronde la Lonely Planet ha definito Bled uno dei dieci posti al mondo da visitare una volta nella vita.

Cosa ne dici, dunque, di partire per la Slovenia con i tuoi bambini? Sono riuscita a trasmettermi con le mie parole e i miei scatti la bellezza di questo Paese?
Per altri contenuti sulla Slovenia e, ovviamente, sui viaggi con bambini seguimi su Instagram e Facebook.
4 commenti