Dove vedere il foliage in Nord Italia

dove vedere il foliage in nord italia

Con l’arrivo dell’autunno, organizzare delle gite fuori porta in famiglia sarà ancora più bello. Nelle giornate autunnali di sole, l’aria è frizzante e si può camminare con meno fatica. In più i paesaggi sembrano diventare una tavolozza di colori, tingendosi di giallo, arancione, rosso, viola. Perché quindi non pensare di organizzare qualche passeggiata e trekking in natura per ammirare e fotografare questa meraviglia? Naturalmente, anche con i bambini al seguito! Scopri alcune delle location più belle dove vedere il foliage in Nord Italia.

Che cos’è il foliage e quando ammirarlo

ll cosiddetto foliage, cioè il cambio del colore delle foglie durante i mesi autunnali, inizia con l’equinozio d’autunno per arrivare ad avere il picco del suo massimo splendore l’11 novembre, durante la giornata che viene da molti chiamata l’Estate di San Martino.

I posti più belli dove ammirare il Foliage in Nord Italia

Sarebbero tantissimi i posti dove ammirare questa meraviglia della natura, qui vi sveliamo la nostra selezione tra alcune regioni del Nord Italia.

Dove vedere il foliage in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ci sarebbero tantissimi trekking per ammirare il foliage. Qui vogliamo però consigliare anche un altro meraviglioso punto d’osservazione. A Châtillon, nel parco del castello Passerin d’Entrèves numerosi aceri e alberi monumentali tingono di rosso il paesaggio fino al suo giardino rinascimentale francese.

Ammirare il foliage in Piemonte

ammirare il foliage in piemonte
Il meraviglioso foliage delle Langhe

Quale migliore stagione se non l’autunno, sinonimo di vendemmia per esplorare la regione delle Langhe, e accompagnare la vostra visita con un bicchiere di vino ammirando il foliage tra le vigne?

Un ottimo punto di partenza è l’astigiano, per poi scendere verso Alba, i borghi di Neive e La Morra, ed arrivare nel Monferrato. Le Big Bench, progetto dell’artista Chris Bangle, oltre che essere divertenti con i bambini sono un ottimo punto panoramico per vedere il foliage, anche perché spesso sono posizionate in punti non prettamente turistici e quindi fuori dal caos cittadino. Vi consiglio in particolare la Panchina Gigante di Castagnole Monferrato.

Un’altra idea originale per ammirare i colori dell’autunno è…dal treno! E quale migliore treno se non il treno del foliage! Quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è un itinerario lungo 52 chilometri che collega Domodossola a Locarno, dove potrete ammirare i paesaggi tra Svizzera e Piemonte vestiti dai colori del foliage. Un’esperienza indimenticabile comodamente seduti in treno,

Sempre in Piemonte un altro luogo d’effetto scenografico è l’Alpe Devero, in particolare nel Parco Naturale Veglia Devero. Dal giallo all’arancione, l’intera landa si colora, acquisendo tonalità calde e romantiche, con le prime distese bianche dei monti sullo sfondo. Da non perdere una tappa al borgo di Devero, e fare scorta del Bettelmatt, formaggio di alpeggio tipico dell’area e nello specifico dell’Ossola.

dove vedere il foliage in italia
Il panorama in autunno a Devero

Ammirare il foliage in Liguria

L’area che si estende tra Genova e Savona è attraversata da numerosi torrenti e fiumi che le conferiscono un’incredibile biodiversità, con ben 110 specie di piante. Quello che viene chiamato il Parco regionale del Monte Beigua diventa una vera tavolozza di colori in autunno e sarà bellissimo fare una gita tra questi boschi liguri. E’ possibile visitare la Foresta della Deiva a Sassello, oppure la Foresta Regionale Tiglieto che si estende tra Tiglieto, Masone e Campo Ligure.

Dove vedere il foliage in Lombardia

Tra i parchi “cittadini” della Lombardia, il parco di Monza è facile da raggiungere per chi abita vicino a Milano. Un posto perfetto per le famiglie in tutte le stagioni, in autunno si colora di mille sfumature rendendo la passeggiata qui davvero singolare.

Per chi invece vuole ammirare il foliage immergendosi nella natura per trovare uno degli itinerari più belli bisogna spingersi in Valtellina, in località Bagni di Masino. Inserita nel circuito Foreste in Lombardia, quella dei Bagni di Masino si estende per oltre 23.000 ettari. Per la facilità di sentieri che propone è una meta molto ambita dalle famiglie con bambini. Un semplice ma molto panoramico sentiero ad anello di appena un chilometro sarà per tutti un’immersione nei profumi e nei colori degli alberi.

dove vedere il foliage in nord italia
Il foliage al Parco di Monza
parco di monza foliage
Il foliage al Parco di Monza

Ammirare il foliage in Veneto

Una delle zone migliori in Italia per ammirare un foliage mozzafiato in autunno è certamente il Veneto.

In provincia di Verona, il Parco delle Cascate di Molina è caratterizzato, come dice il nome, da una vera oasi naturale composta da tante cascate, caverne e una moltitudine di alberi racchiusi in circa 80.000 metri quadri. Per chi ha già bambini più grandicelli e abituati a camminare si può optare per i percorsi rosso e nero (c’è anche una ripida scalinata) fino ad arrivare all’altalena che ti farà quasi toccare la Cascata Nera!

Poco distante da qui troverai il Lago di Garda dove tra borghi, colline e montagne potrai ammirare il foliage in luoghi unici al mondo. Gli spot sono veramente tanti! Potresti anche abbinarci la raccolta delle castagne nei coloratissimo boschi di San Zeno di Montagna.

Altra meta affascinante come un quadro in autunno è l’Altopiano di Asiago, ricchissimo di sentieri e di semplici passeggiate tra i faggeti. Tra i trekking più adatti per famiglie con i bambini si può optare tra il Sentiero del Silenzio (località Campomuletto) oppure la Salita alla Bocchetta di Portule (località Larici). Entrambi i percorsi hanno delle installazioni e dei richiami alla Prima Guerra Mondiale ed hanno pendenze non impegnative, potendo così godere del bellissimo panorama.

foliage nord italia
L’altopiano di Asiago in autunno

Ammirare il foliage in Emilia-Romagna

Al confine con la Lombardia, un’altra destinazione dove lasciarvi incantare da un’incredibile tavolozza di colori autunnali è quella dei colli piacentini. Sono una meta perfetta per chi desidera ammirare vigneti ma anche per coloro che amano visitare i borghi medievali. Tra i più suggestivi, Castell’Arquato, Vigoleno, Castelnuovo Fogliani e Gropparello.

gita colli piacentini
I colli piacentini

Cosa ne dici di ammirare il foliage e uno di questi unici paesaggi del Nord Italia? Buona gita families!

L’articolo è stato scritto in collaborazione con Rossella di www.familyplanet.it.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.