
Parigi è una delle capitali europee più amate dalle famiglia italiane. Noi abbiamo trascorso a Parigi le nostre vacanze di Natale e in questo articolo puoi trovare il nostro itinerario per visitare il meglio di Parigi in tre giorni. Il Moulin Rouge e la Tour Eiffel sono di sicuro le attrazioni che i piccoli adoreranno, ma Parigi ha tanto altro da offrire ai bambini.
Il Louvre, come molti musei (musées), non sono propriamente la meta più ambita da visitare con bambini ma è anche vero che non si può andare a Parigi senza aver visitato il Louvre, uno dei più celebri musei al mondo. Come organizzarsi quindi?
Intanto per evitare di fare una visita stressante e logorante con bambini annoiati e capricciosi leggi i miei 10 consigli (conseils) per vistare un museo con i bambini. Ma entriamo ora nel vivo della questione (dans le vif du sujet). Come visitare il Louvre con bambini al seguito? Ecco i miei consigli per te, genitore amante dell’arte! Io l’ho visitato con Ludovico quando aveva 16 mesi e sono sopravvissuta.

9 CONSIGLI PER VISITARE IL LOUVRE CON BAMBINI
PRENDERE I BIGLIETTI ONLINE: EVITA LA FILE PER ENTRARE AL LOUVRE
Sappiamo che, in generale, i bambini hanno poca pazienza (peu de patience) quindi comprare i biglietti online è un’ottima idea per evitare la fila alla biglietteria. Attenzione però perché i biglietti online del Louvre sono legati ad un orario di ingresso quindi dovete essere puntuali. Recatevi quindi con anticipo (à l’avance) in zona, considerando che dalla fermata della metro Louvre-Rivoli servono circa 10 minuti a piedi per raggiungere l’ingresso della piramide (pyramide).
Comprate i biglietti direttamente sul sito del Louvre, sono i più convenienti. Purtroppo la lingua italiana non è contemplata quindi se avete problemi con le lingue straniere comprateli su questo sito che ha comunque ottimi prezzi. Fino ai 18 anni l’ingresso al Louvre è gratuito.
SCEGLIERE L’ORARIO D’INGRESSO MIGLIORE PER VOI E I VOSTRI BAMBINI

Dovete evitare di entrare al Louvre quando il vostro bimbo è stanco morto (épuisé) e sul piede di battaglia. Per questo, normalmente è preferibile visitarlo nelle prime ore della mattina (matinée).
Se avete un bimbo piccolo che dorme ovunque (e nel passeggino) potreste invece far coincidere la visita al Louvre con l’orario del riposino (petite somme). Come ho fatto io! Ma nel mio caso la strategia non ha funzionato perché proprio quel giorno Ludovico ha pensato di saltare il suo riposino pomeridiano. Ma ce ne siamo fatti una ragione e siamo sopravvissuti. Ce lo siamo coccolato per bene mentre ammiravamo le opere d’arte.
LASCIARE AL GUARDAROBA TUTTO IL SUPERFLUO
Sotto (sous) la piramide, all’ingresso, troverete il guardaroba e il deposito oggetti (dépôt d’objets) dove potete lasciare tutto il superfluo in tutta sicurezza. Se avete borse di dimensioni superiori a 55x35x20cm non potete entrare con esse al museo.
Portate con voi uno zaino con il kit di sopravvivenza (fazzoletti, acqua, ciuccio, libri, snack etc.) e i giochi che più ama. Piccolo trucchetto. Nei giorni prima non fateglieli vedere ed usare così avrà voglia di giocarci e voi avrete più tempo per ammirare le opere d’arte (oeuvres d’art). Da evitare giochi sonori, mi raccomando.
BAMBINI E LOUVRE: MANTENERE L’ AMORE A PRIMA VISTA
I bambini restano subito estasiati di fronte alla magnificenza del Louvre. La piramide in vetro e metallo del Louvre è già di per sé un’attrazione, figurarsi tutto ciò che contiene! Ma si sa, l’amore a prima vista (amour à première vue) può svanire velocemente se entra in gioco la noia (ennui). La sfida, quindi, di noi genitori è mantenere alto e constante il loro interesse verso il Louvre. Come?

In primis seguendo gli interessi dei nostri figli. Mostrategli le sale e le opere che più amano, fateli andare alla scoperta e seguiteli. Normalmente si opta per opere a tema di animali (animaux) per i più piccoli e opere famose viste a scuola per i più grandi. Le sale dedicate all’Antico Egitto e alla Grecia sono normalmente le più apprezzate dai bimbi.
PORSI OBIETTIVI REALIZZABILI
Uno dei tanti segreti per visitare il Louvre con bambini è quello di porsi obiettivi realizzabili per tempo e opere visitabili. Ogni bambino è a sé ma credo che 2 ore sia il tempo massimo che un bambino posso passare al Louvre senza rendere la visita un incubo. E’ importante, quindi, avere in mente un itinerario ben preciso di cosa vedere, selezionando sale e opere.
Il Louvre ospita 480.000 opere d’arte su 60.600 metri quadrati. Se non avete tempo o competenze per costruire il vostro itinerario personalizzato (itinéraire personnalisé) affidatevi ad uno specialista ovvero…
LA GUIDA TURISTICA: L’AUTORITA’ VI RENDERA’ LA VITA FACILE !

…prenotate una guida turistica privata! Noi genitori sappiamo benissimo che i figli sono spesso più bravi a scuola che a casa, questo perché vedono gli insegnanti (enseignants) come un autorità. E perché non fare lo stesso al Louvre?
Prenotate una guida turistica (guide turistique) solo per voi (non di gruppo, sarebbe una tragedia!), saprà catturare la loro attenzione, fidatevi! Ludovico aveva solo 16 mesi e già era ammaliato dalla narrazione della guida e dai sorrisi che gli elargiva. Noi abbiamo scelto la nostra guida qui e siamo stati super soddisfatti. Le guide sono madrelingua italiane.
Potete anche affidarvi alle audio guide del museo, che di certo piaceranno ai bambini, visto che sono su Nintendo 3DS XL.
USUFRUIRE DEI SERVIZI SUPER FAMILY FRIENDLY DEL LOUVRE
Lo sapevate che non tutti i musei del mondo consentono l’ingresso alle famiglie con il passeggino (poussette)? Quindi è sempre bene informarsi prima di visitarli. Al Louvre è consentito entrare con il passeggino ed è anche abbastanza facile girare tra le sale espositive. Normalmente a fianco di scale e scale mobili (échelle y échelle mobile) ci sono comodi ascensori per salire o scendere i vari piani del museo. Ma l’ascensore non è sempre dietro l’angolo, quindi mi è capitato di caricare il passeggino sulla spalla e fare le scale per evitare di camminare metri e metri per trovare l’ascensore (ascenseur).
Il museo del Louvre di Parigi è molto family-friendly. Potete noleggiare gratuitamente il passeggino all’ingresso, sotto la piramide, presentando solo il documento d’identità. Potreste anche noleggiare un marsupio porta bebè (porte-bébés ventraux). Può essere un’ottima soluzione se il bimbo è piccolo e ama essere a stretto contatto con mamma e papà. Potrebbe rilassarsi e darvi il giusto tempo per visitare il Louvre. Noi abbiamo sfruttato tantissimo il nostro Manduca e lo consiglio sempre ai novelli genitori. il Manduca è una garanzia perché segue la crescita del bimbo ed è utilizzabile fino ai 20kg. Inoltre può essere indossato in diversi modi per modificare il carico sulla schiena di mamma o papà (ma mai con il bambino fronte strada, posizione super scorretta). Noi avevamo questo modello di Manduca, consigliatissimo! Se non lo avete potete appunto noleggiarlo (maggiori informazioni sul noleggio le trovate al sito ufficiale qui).
Al Louvre, inoltre, troverete bagni dotati di fasciatoi (tables à langer) e con servizi igienici ad uso esclusivo dei bimbi e alla loro portata. Sempre puliti e curati.
Attenzione però per la questione cibo. Non è facile farsi scaldare latte, pappine o altro. Quindi portate con voi cose pronte da mangiare. Ma attenzione, è vietato mangiare nelle sale espositive!
LOUVRE PER BAMBINI: LA CACCIA AL TESORO DEL LOUVRE
Per evitare che i ragazzi e i bambini si annoino e obblighino i genitori a scappare dal Louvre ThatMuse organizza una Caccia al tesoro che sfida i partecipanti a scattarsi una foto davanti a più opere d’arte possibili in 90 minuti. Normalmente c’è anche in lingua italiana. Potete prenotare questo tour oppure trasformarvi in genitori creativi e crearla da voi! Coinvolgete i bimbi nella ricerca di oggetti o personaggi nelle opere d’arte. Il premio? Un giro in giostra o una deliziosa crepes alla nutella.
Esiste anche la possibilità di fare una visita guidata (!in inglese!) dedicata alle famiglie che si chiama My First Louvre, della durata di un’ora e mezza. E’ adatta a bambini dai 6 anni.

PREPARATE IL VOTRO BIMBO AL LOUVRE UTILIZZANDO IL MATERIALE SCARICABILE DAL SITO UFFICIALE
Prima di visitare un qualsiasi museo è sempre bene spiegare ai bimbi cosa è consentito fare e non (tipo correre e urlare!) ma è ancora più importante prepararli su cosa si visiterà. Uno dei modi migliori è quello di consultare il sito del museo e utilizzare il materiale che viene messo a disposizione dei bambini. Sul sito ufficiale del Louvre, alla sezione Louvre Kids, ci sono dei carinissimi video che avvicinano i bimbi all’arte. Sono in francese con i sottotitoli in inglese. Per i bambini più grandi e i ragazzi può essere un buon modo per studiare la lingua.
Per i bambini più piccoli invece ti consiglio questi libri da leggere e scoprire prima della partenza, per introdurli al Louvre e a Parigi. Ti metto il link diretto ad Amazon ma li trovi anche nelle librerie:
- Alla scoperta di Parigi, della National Geographic: bellissimi gli itinerari proposti per visitare Parigi.
- Parigi da bambini: per vivere un’emozionante avventura. Consigliato dai 6 anni in su.
Cosa ne pensi di questi consigli? Mi resta la raccomandazione più importante da darvi cari genitori. Respirate, portate pazienza, usate la fantasia e non pretendere che il vostro bimbo sia una statua. Visitare il Louvre o un qualsiasi museo con i bambini non è semplice ma vedrete, più farete questo genere di esperienze e più saranno bravi in queste occasioni.
Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti può anche interessare scoprire dove dormire con bambini a Parigi.
Sei alla ricerca di altri consigli per il tuo viaggio a Parigi? In questo articolo ti racconto come viaggiare in aereo con bambini piccoli.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo usando i pulsanti qui sotto. Grazie!