Cinque terre con bambini: consigli per avventure

cinque terre con bambini

“Le Cinque Terre non sono adatte alle famiglie con bambini piccoli”. “La Liguria è scomoda, non è assolutamente kid-friendly”. “Tornerai a casa più stanca di prima”. Queste sono solo alcuni dei luoghi comuni che descrivono le Cinque Terre. Probabilmente chi ha detto queste frasi non è mai stato in questi meravigliosi borghi e sentieri oppure pecca di organizzazione.

Le Cinque Terre sono a misura di famiglia se sai come organizzarti. Nella vita di tutti i giorni, non solo nei viaggi, l’organizzazione è ciò che aiuta noi genitori a sopravvivere e rilassarsi (ogni tanto). Andare alle Cinque Terre senza informarsi prima sulla destinazione può essere un’esperienza traumatica, lo confermo. Sì, perché la conformazione e la natura delle Cinque Terre è molto particolare e non puoi pensare di visitarla all’avventura se hai bambini con te.

Ecco quindi il mio articolo dove ti mostro perché le Cinque Terre sono un luogo magnifico dove passare le vacanze con i tuoi bimbi e come organizzare il tuo viaggio in famiglia per goderti questo paradiso italiano.

COSA SONO LE CINQUE TERRE: I BORGHI PIU’ BELLI DELLA RIVIERA LIGURE

riomaggiore cinque terre bambini
Uno scorcio antico borgo di Riomaggiore al tramonto

Parto presentandoti le Cinque Terre, un frastagliato tratto di costa ligure racchiuso tra promontori a picco sul mare, in provincia di La Spezia. Si tratta di 5 cinque borghi o terre, come si chiamavo anticamente: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Cinque magnifici borghi liguri che sul mare (tranne Corniglia che sovrasta la costa dall’alto delle montagne), che in passato erano raggiungibili solamente via mare oppure tramite tortuosi e pericolosi sentieri montanari. Proprio per questo erano chiamati terre, per rimembrare quelle terre lontane difficili da raggiungere.

Difficoltà ormai scomparsa grazie alla comoda rete di strade e mezzi pubblici che permettono di arrivare e visitare le Cinque Terre, un paesaggio unico in Italia e nel mondo, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco.

Alle Cinque Terre c’è tutto quello che vuoi: antichi borghi marinai, sentieri che si arrampicano sulle montagne, speroni di pietra sul mare cristallino che si apre in piccole baie e spiagge da sogno. Da La Spezia troverai, in ordine, Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, piccoli gioielli liguri che si susseguono sulla costa e creano il Parco Nazionale delle Cinque Terre.

COME RAGGIUNGERE LE CINQUE TERRE CON BAMBINI: IL MEZZO PIU’ COMODO E’…

bambini cinque terre
Vernazza, il mio borgo preferito delle Cinque Terre

Puoi raggiungere le Cinque Terre in auto ma devi tenere in considerazione che, una volta arrivato lì, la tua vettura resterà parcheggiata per tutto il tempo. Questo perché girare i borghi delle Cinque Terre in auto è un incubo per traffico, strade ripide e strette e mancanza di parcheggi. Quindi ti consiglio di prenotare una strutture ricettiva che includa anche il parcheggio se arrivi in automobile perché quelli giornalieri costano molto e gratuiti…beh praticamente non esistono. Ma te lo dico subito, le strutture ricettive che offrono anche il parcheggio sono veramente poche e alcuni centri possono essere raggiunti solo dai residenti.

In auto puoi raggiungere le Cinque Terre prendendo l’autostrada direzione La Spezia (A15 Parma – La Spezia) e proseguire sulla Litoranea SS 370. Un’alternativa è quella di prendere la A12 Genova – La Spezia, uscire a Brugnato e proseguire verso Monterosso.

Se arrivi in Liguria in aereo gli aeroporti di riferimento sono il Cristoforo Colombo di Genova e il Galileo Galilei di Pisa. Da lì ti consiglio di proseguire in treno, la soluzione migliore e più economica per visitare le Cinque Terre, e scendere a La Spezia. Da qui prendi il treno locale che si ferma in ogni stazione delle Cinque Terre che si trovano in pieno centro e sono quindi comodissime per gli spostamenti. I bambini solitamente adorano i viaggi in treno quindi puoi far partire l’avventura già da casa tua.

treno cinque terre famiglia
Visitare le Cinque Terre in treno è la soluzione migliore e per i bimbi è una meravigliosa avventura!

COME SPOSTARSI ALLE CINQUE TERRE: TRENI & CINQUE TERRE CARD PER FAMIGLIE

I magnifici borghi delle Cinque Terre si visitano a piedi o in treno, come già detto la tua auto resterà ad aspettarti nel parcheggio. Se la tua famiglia è appassionata di trekking puoi decidere di visitare tutte o parte delle Cinque Terre a piedi percorrendo il Sentiero Azzurro N°2 ma i tuoi bimbi devono essere dei super sportivi o…super eroi! Il percorso completo che collega tutte le Cinque Terre è molto difficoltoso e lungo quindi non ha senso per bambini. Ma esiste un trekking a misura di famiglia nelle Cinque Terre, non disperare! Ci sono molti sentieri easy che collegano tra loro due località ma puoi anche scegliere percorsi interni al borgo che ti consentono di visitare l’area naturalistica nel quale si trovano e godere di panorami mozzafiato.

Come già ti ho detto, dimenticati di spostarti con l’auto perché arrivare ai borghi e parcheggiare è un incubo. Non è consigliata neppure la bicicletta per spostarsi da un borgo all’altro perché le salite sono ammazza-gambe.

L’opzione migliore per visitare le Cinque Terre con bambini è quella del treno che alle Cinque Terre funziona egregiamente. Le singole tratte costano circa 4euro tra borgo e borgo quindi io ti consiglio di acquistare la Cinque Terre Card che costa 16 euro al giorno e ti da la possibilità di salire e scendere dal treno dove e quante volte vuoi. I bambini sotto ai 4 anni non pagano mentre per i bimbi/ragazzi dai 4 ai 12 anni le tariffe sono ridotte. Questa è la soluzione che abbiamo adottato noi per visitare le Cinque Terre in tre giorni.

Le stazioni dei treni dei borghi delle Cinque Terre si trovano in pieno centro e i treni passano ogni 20 minuti. Non devi quindi organizzarti o pianificare nulla, vai in stazione e sali sul tuo treno che arriverà nel giro di pochi minuti. Attenzione però, nella Cinque Terre Card sono inclusi solo i treni regionali quindi verifica la tipologia di treno sul tabellone onde evitare multe.

DOVE ACQUISTARE LA CINQUE TERRE CARD E CHE BIGLIETTO SCEGLIERE

Puoi comprare la Cinque Terre Card ONLINE oppure nelle stazioni ferroviarie Cinque Terre, a La Spezia e Levanto. Con la Card hai accesso anche ai servizi pubblici della stazione, ad alcuni bus, e hai lo sconto per l’ingresso ad alcuni musei delle Cinque Terre.

Qui sotto trovi un riepilogo dei biglietti della Cinque Terre Card. Il biglietti SOLO TREKKING includono solo l’ingresso ai sentieri delle Cinque Terre (non sono gratis!) quindi non sono inclusi i treni.

1 giorno SOLO TREKKING1 giorno + TRENO2 giorni SOLO TREKKING2 giorni + TRENO3 giorni + TRENO
Cinque Terre CARD (adulti)€ 7,50€ 16€ 14,50€ 29€ 41
Cinque Terre CARD (ragazzi, da 4 a 12 anni)€ 4,50€ 10€ 7,20xx
Cinque Terre CARD (sopra i 70)€ 6,00€ 13€ 10xx
Cinque Terre CARD per famiglie (2 adulti + 2 ragazzi fino a 12 anni)€ 19,60€ 42€ 31,50xx
Cinque Terre CARD per gruppi (fino a 25 persone)€ 120xxxx
Le tipologie di biglietto 2021 della Cinque Terre Card.

Unica nota dolente del trasporto in treno alle Cinque Terre: non tutte le stazioni sono proprio comode per chi ha bambini in passeggino. Ad esempio, nella stazione di Manarola non ci sono ascensori per raggiungere il binario 2 ma solo scale. Quindi gambe in spalla, passeggino a braccio e si sale e scende dalle scale per raggiungere i binari o il borgo delle Cinque Terre che visiterai. Il gioco vale la candela, te lo assicuro.

DOVE ALLOGGIARE ALLE CINQUE TERRE CON BAMBINI

Dipende da quanti giorni resti, da quanto vuoi spendere e cosa ti piace. Le Cinque Terre hanno un limitato numero di hotel, ma sono ricchi in b&b e affittacamere. Molto carini e spesso con viste eccezionali ma con costi più alti della media italiana. Dormire alle Cinque Terre difficilmente sarà un’avventura low cost.

Se hai un budget limitato ti consiglio dunque di dormire appena fuori dalle Cinque Terre, a Levanto, un’ottima base di partenza ma soprattutto un paesino molto, molto carino! Sia il centro storico che il mare sono a misura di bambino con ristoranti, negozietti, stabilimenti balneari e parchi giochi. In questo articolo ti parlo proprio di Levanto e di dove abbiamo pernottato.

Io sconsiglio assolutamente di pernottare a La Spezia perché ha gli stessi prezzi di Levanto ma non è così bella. E’ una città portuale quindi niente mare cristallino ed il centro storico non è troppo affascinante.

QUANDO VISITARE LE CINQUE TERRE CON BAMBINI

Le Cinque Terre sono una meta molto gettonata da turisti italiani e stranieri soprattutto in estate. Se vuoi godere dell’intimità dei borghi e delle spiaggette, passeggiare tra le viuzze e gustarti i magnifici scorci liguri senza la ressa ti consiglio di pianificare la tua vacanza alle Cinque Terre a inizio Giugno o Settembre. Sarà più facile trovare posto nelle strutture ricettive e nelle spiagge (attrezzate o libere che siano). In questo articolo trovi le spiagge migliori delle Cinque Terre per te e i tuoi bambini. In questi due mesi puoi goderti tutta l’offerta delle Cinque terre: mare, trekking e passeggiate tra i borghi.

quando visitare le cinque terre
Il meraviglioso mare a Monterosso a Mare, il più grande borgo delle Cinque Terre

Puoi decidere di visitare le Cinque Terre anche in primavera e autunno ma ti perderai le nuotate nelle acque cristalline liguri (il mare qui ha colori unici!). Se puoi visitare le Cinque Terre solo in Inverno ti consiglio di organizzare la tua vacanza in occasione delle feste natalizie per ammirare il famoso presepe di Manarola, il più grande Presepe nel Mondo! L’inaugurazione avviene il 8 dicembre.

QUANTI GIORNI SERVONO PER VISITARE LE CINQUE TERRE

Puoi stare alle Cinque Terre tutto il tempo che vuoi, il tempo per goderti questo paesaggio da cartolina non ti mancherà. Ma per visitare le Cinque Terre senza correre ti servono almeno 3 giorni. Perché le cose da fare alle Cinque Terre con i bambini sono tante, scoprile leggendo qui.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i pulsanti qui sotto a aiutami a far conoscere il lato kid-friendly delle Cinque terre, grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.