Aria di primavera nell’aria! La natura si risveglia e arrivano quelle temperature miti che fanno rinascere la voglia di trascorrere tempo all’aria aperta con i propri bambini. Ma dove? Ecco alcune magnifiche destinazioni per gite all’aria aperta con bambini.
AMMIRA LA FIORITURA DI TULIPANI IN ITALIA

Aprile è il mio mese preferito. Certo, è quello del mio compleanno! Scherzi a parte, non è questa la ragione. Lo amo perché aprile è il mese dei colori, dei profumi e delle gite con bambini all’aria aperta. Negli ultimi anni aprile è diventato anche il mese della tulipomania. Proprio come in Olanda, da fine marzo le porte dei giardini italiani si aprono per accogliere turisti alla ricerca delle fioriture più spettacolari di tulipani.
Proprio questo succede al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in veneto, antichissimo parco che vede le sue origini nel lontano 1400. Ma fu negli anni quaranta del ‘900 che nacque il lussureggiante parco che potete visitare oggi, tra piante secolari, preziosi bossi e, ovviamente, tulipani, che colorano i 60 ettari di terreno su sui si sviluppa.
Al Parco Giardino Sigurtà potrete ammirare più di 300 varietà di tulipani. Ma la bellezza del parco non si ferma qui. I tuoi bambini adoreranno correre sui verdi prati all’inglese, visitare il parco a borgo del trenino, conoscere la mascotte del parco, lo scoiattolo Ta e vedere da vicino gli animali del parco. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per capire come organizzare una gita con bambini al Parco Giardino Sigurtà (e cosa vedere!).
Per restare a tema tulipani, puoi organizzare una gita primaverile con i tuoi bambini in uno dei tanti campi di tulipani che sono nati in Italia negli ultimi anno. Qui, oltre ad ammirare la fioritura dei tulipani, puoi anche scegliere e cogliere i fiori da portare a casa. Dove si trovano i campi di tulipani pick-u in Italia?
CAMPI DI TULIPANI IN LOMBARDIA

- Tulipani italiani (Arese, Milano): si tratta del primo campo di tulipani nato in Italia. L’idea è venuta ovviamente ad un olandese. Tulipani Italia è all’interno del Parco della Groane, vicino a Villa Ricotti (visitatela!). La prenotazione on line è obbligatoria e il biglietto di ingresso costa 4 euro.
- Tulipani delle meraviglie (Vimodrone, Milano): cosa ne pensi di13mila metri quadrati dove raccogliere tulipani di 50 diverse varietà? Prenota il tuo tulipass a questo sito.
- Shirin Tulipani (Ornago, in Brianza): bellissimo campo soprattutto per la sua posizione nella campagna. Puoi raggiungerlo in bici o a piedi percorrendo la ciclo-pedonale che costeggia via Ornago. Per accedere al campo è necessario acquistare il biglietto qui. I bambini fino ai 5 anni non pagano.
- Tulipania (Terno d’Isola, Bergamo), ingresso gratuito per ammirare 50.000 tulipani. Al sito ufficiale potrete prenotare anche diverse esperienze da fare in questo campo, come il picnic tra i tulipani.
CAMPI DI TULIPANI IN VENETO
- Terra dei Livi (Torreglia, Padova): tra i Colli Euganei, più precisamente a Luvigliano, troverai un campo u-pick di tulipani molto bello dove puoi fare anche incetta di miele prodotto da quest’azienda agricola. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.
CAMPI DI TULIPANI IN PIEMONTE
- Tuliparty (Pianezza Torino : è il più grande parco di tulipani del Piemonte.
CAMPI DI TULIPANI IN EMILIA ROMAGNA
- TuliPark (Bologna): L’ingresso costa 15,50€ per gli adulti (raccolta di 7 tulipani inclusa) oppure 8 euro senza tulipani. I bambini sotto 1 metro entrano gratis e sono previsti diversi pacchetti famiglia. Verifica la disponibilità e prenota qui. Consiglio spassionato: se non sei di Bologna non andarci. Ci sono campi di tulipani molto più belli. Questo è su una statale quindi atmosfera zero e il costo…beh, secondo me è alto per la proposta.
CAMPI DI TULIPANI IN TOSCANA
- Wanderandpick (Scandicci, Firenze): bellissimo! Tulipani, narcisi e tanti workshop. Puoi fare un picnic con i tuoi bambini!
CAMPI DI TULIPANI IN LAZIO
- Tulipark (Roma) : si trova vicino a Villa De Sanctis.

GITE CON BAMBINI: PARTECIPA AD UNA GIORNATA DI PRIMAVERA DEL FAI
La rassega ‘Giornate di primavera’ del FAI è l’occasione giusta per scoprire il patrimonio artistico e culturale italiano tramite interessantissime visite guidate. Ma non solo. Durante questa rassegna aprono le porte palazzi, ville, chiese, castelli, biblioteche, collezione e giardini. Molti di essi normalmente non sono fruibili al pubblico quindi le giornate del FAI sono l’unica occasione per scoprire posti unici nel loro genere.
Le Giornate FAI nascono nel 1993 e vivono grazie a volontari e studenti che in queste giornate aprono le porte di circa 700 luoghi in tutta Italia. Le visite sono completamente gratuite ma ai partecipanti viene suggerito un contributo ( non obbligatorio ovviamente) a partire da 3 euro. Per molti luoghi, soprattutto quelli cittadini, coniglio la prenotazione online.
Puoi consultare a questo sito le location che apriranno le porte in tutt’Italia nelle giornate di primavera del FAI.


GITE CON BAMBINI: PARTECIPA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE A CERVIA
Uno degli eventi più amati dalle famiglie sulla riviera romagnola è il Festival dell’Aquilone che si tiene sulla spiaggia di Cervia, più precisamente a Pinarella. L’evento, organizzato da Artevento, nasce nel 1981 e ha fatto di Cervia la “capitale mondiale dell’aquilone”
Il festival internazionale dell’aquilone di Cervia è gratuito e attira ogni anno famiglie da tutta Italia. Sul lungomare resterete incantati di fronte agli aquiloni dalle forme e dai colori più disparati. Qui troverete anche la Fiera del Vento con le sue bancarelle, stand gastronomici, installazioni coloratissime e un’area gioco per i bambini. Ovviamente potrai acquistare aquiloni bellissimi e molto particolari e non mancheranno laboratori per far divertire i bimbi.
VACANZA DI PRIMAVERA CON BAMBINI: VISITA LE CINQUE TERRE
Ci sono luoghi che sono più belli in alcune stagioni rispetto ad altre e le Cinque Terre lo sono in primavera. Questo perché le coste e i borghi della Liguria non sono presi d’assalto dal turismo e si può assaporare l’autenticità delle Cinque Terre con lentezza. Noi abbiamo letteralmente adorato le Cinque Terre, sono certamente uno di quei luoghi da vedere una volta nella vita. Rocce a picco sul mare che abbracciano borghi pittoreschi, che si specchiano su un acqua da sogno. I bambini adorarono scoprire questi borghi a bordo del treno e rivedere in essi i luoghi che hanno scoperto attraverso il cartone Luca della Pixar, ambientato proprio qui. Ho scritto diversi articolo sulle Cinque Terre per darti la possibilità di organizzare al meglio una mini vacanza qui con i tuoi bimbi. Eccoli:
- Itinerario per visitare le Cinque Terre in tre giorni
- Cosa fare e vedere con bambini alle Cinque Terre
- Dove dormire con bambini alle Cinque Terre: nei borghi o a Levanto
- Consigli per una vacanza no stress alle Cinque Terre
- Le spiagge migliori per i bambini delle Cinque Terre (se vuoi visitarle in estate)

Cerchi altre idee per le tue gite con bambini? Questi articolo possono esserti utili:
Se ti è piaciuto l’articolo puoi condividerlo con i pulsanti qui sotto e tenerlo con te.
1 commento