Non serve essere esperti montanari o avventurieri per fare emozionanti escursioni con i propri bambini in montagna. Basta tanta voglia di vivere la natura, respirare aria pulita e perdersi nell’incanto delle montagna. L’Alpe Cimbra, in provincia di Trento, è una montagne perfetta per le famiglie che amano di questa zona i sentieri semplici e le tante attività slow da fare con i propri bambini. E oggi ti parlo proprio di questo. Ti mostro una delle più belle escursioni che puoi fare con i tuoi bambini a Folgaria, più precisamente a Passo Coe. Scoprirai la natura e anche la storia di queste montagne.

BABYTREKKING A PASSO COE: ORGANIZZARE LA GITA
Lo so, è facile organizzare una vacanza al mare, meno farlo in montagna. Inesperienza, paura delle temperature, mancanza di abbigliamento adatto. In questo articolo scaccio via le tue paure e ti faccio partire per l’avventura Le escursioni che ti mostro nel mio family travel blog a Folgaria e dintorni sono misura di chiunque, grandi e bambini, anche inesperti. L’escursione che ti mostro è semplice, super interessante e breve. Il giro di baby trekking di cui ti parlerò è una delle escursioni più carine di Folgaria, fattibile anche con il passeggino.
Prepara uno zaino con borraccia e il tuo pranzo al sacco. Inossa comode scarpe sportive, meglio se da trekking (ma non obbligatorie, il terreno non è così sconnesso o scivoloso) e vestiti a cipolla. Il meteo in montagna cambia sempre con velocità. Carica tutto in macchina (bambini compresi!) e parti. Non ti serve altro, se non voglia di avventura e scoprire la storia di Passo Coe, valico alpino che mette in collegamento mette in collegamento Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza con Folgaria, in Trentino Alto Adige.
Imposta sul navigatore Base Tuono. Sì, il tuo baby trekking comprenderà anche la scoperta della guerra. Parcheggia gratuitamente qui, che tu abbia un auto o un camper non importa. Il parking è da circa 300 posti quindi tendenzialmente troverai sempre posto.
ESCURSIONE A FOLGARIA-PASSO COE. TAPPA N° 1: IL BACINO ARTIFICIALE DI INNEVAMENTO

Difficile non vedere la tua prima tappa perché la troverai di fronte, ai piedi del Bar Hangar. Puoi iniziare a goderti il panorama da qui, facendo una colazione vista Lago Coe a 1.600 metri di quota (puoi anche pranzare qui se non vuoi preparare il pranzo al sacco).
Mi spiace però deluderti ma ti devo dire che Lago Coe, anche se magnifico, non è un lago naturale alpino bensì artificiale. Quello che vedi di fronte a te è un bacino artificiale di innevamento, ovvero una delle riserve d’acqua utilizzate in inverno per creare la neve artificiale e imbiancare le piste da sci.
Puoi iniziare la passeggiata facendo il giro del lago a piedi, anche con il passeggino! 15 minuti di passeggiata semplice e pianeggiante tra giochi sul prato. Puoi rinfrescare i tuoi piedini ma non fare il bagno, mi raccomando. Lago Coe non è balneabile. A 20 minuti da qui troverai però il Lago di Lavarone e qui sì che potrai fare un bagno stupendo tra le montagne. Se hai preparato il pranzo al sacco, attorno al lago troverai diverse panchine dove consumarlo. In alta stagione probabilmente le troverai occupate a orario pranzo quindi potresti valutare l’idea di portare con te una comoda coperta da picnic.
Vuoi un assaggio di quello che vedrai nelle prossime tappe? Guarda il video e scopri la nostra escursione completa a Passo Coe.
ESCURSIONE A FOLGARIA-PASSO COE. TAPPA N° 2: BASE TUONO
Passeggiando avrete di certo notato la prossima tappa: Base Tuono. A 300 metri dal Lago Coe infatti vedrai stagliarsi nel cielo alcuni missili della Guerra Fredda perché proprio qui, tra il 1966 e il 1977, era attiva questa base missilistica voluta dalla NATO.
Qualche pillola di storia te la voglio dare già ora ma ti consiglio di visitarla con la guida turistica. Se preferisci visitarla in libertà nessun problema, nei pannelli informativi troverai la storia e tante curiosità di questa base missilistica. Da Base Tuono per fortuna non è mai partito nessun missile, anche perché la Guerra Fredda si sarebbe chiamata in un altro modo. Restò abbandonata per molto tempo fino a quando nel 2010 fu acquisita dal comune di Folgaria che decise di adibirla a museo a cielo aperto.
Base Tuono è visitabile da aprile a ottobre e sono certa che colpirà non solo i tuoi bambini ma anche te.
ESCURSIONE A FOLGARIA-PASSO COE. TAPPA N° 3: MALGA MELEGNA
La terza tappa non la vedi ma la senti, ne sono certa. Aguzza l’udito, quelli sono i campanacci delle mucche al pascolo dell’Alpe Cimbra. Ti consiglio di raggiungere Malga Melegna per godere di una meravigliosa vista sulla vallata recandoti a fianco dell’ingresso al parcheggio e imboccando il sentiero ben segnalato.
Sulla sinistra potrai visitare dall’esterno Malga Zonta dove durante la Seconda Guerra Mondiale 17 persone furono allineate contro il muro e fucilate dai nazisti. Se vuoi saperne di più qui trovi un articolo di approfondimento.

Prosegui, con le indicazioni è impossibile perdersi, e con una pendenza costante arriverai a Malga Melegna (m. 1550) : non è una malga che offre servizio di ristorazione ma puoi fare un picnic nei versi prati mentre i tuoi bimbi giocano e accarezzano mucche e cavalli in libertà. Avvicinati, accarezzale, non avere paura. Sono abituate ai turisti. Prendi un po’ di erba secca e nutrile con i tuoi bambini.
Questo trekking è molto semplice e ha pochissimo dislivello quindi è adatto a bambini di tutte le età. Ma si sa, i bambini si stancano spesso di camminare quindi ti consiglio di leggere questo articolo dove ti racconto i nostri trucchetti per far camminare Ludovico senza lamentele.
Le escursioni da fare a Folgaria con i bambini non mancano. Secondo me ti piacerà molto anche questo trekking con le caprette a Maso Guez.
E se ti va di scoprire altre escursioni con bambini tra le montagne del Trentino Alto Adige ecco alcuni articoli interessanti:

Se ti è piaciuto l’articolo condivido con i pulsanti qui sotto e tienilo sempre con te.